Vecchie edizioni
In questa pagina troverai alcune vecchie edizioni cartacee del nostro giornalino. Esse sono state digitalizzate, e sono ora disponibili online!
Vecchie edizioni
Qui sotto troverai un breve elenco con le informazioni principali di ciascun giornalino. Clicca su “Vedi dettagli” per leggere il giornalino completo








Giornalino n.3
Il giornalino n.3 dell’anno 2019 diretto da Salvatore Familiari, copertina di Mimmo Sofo, Illustrazione finale di Simone Alvisini e gli articoli di Naldoni, Moretti, Lucidi, Soffientini e “Il mecenate” l’angolo del caffè letterario targato Augusto, con la collaborazione di molti augustei.

Giornalino n.2
Il giornalino n.2 dell’anno 2019 diretto da Salvatore Familiari, copertina di Mimmo Sofo, Illustrazione finale di Simone Alvisini e gli articoli di Carratta, D’Arcangelo, Soffientini inclusa la rubrica “Il mecenate” l’angolo del caffe letterario targato Augusto,con la partecipazione di molti augustei.

Giornalino n.1
Il giornalino n.1 dell’anno 2018 diretto da Salvatore Familiari, copertina di Mimmo Sofo,gli articoli di Apicella, Carratta, Lucidi, Soffientini e la rubrica “Il mecenate” l’angolo del caffe letterario targato Augusto, con la partecipazione di molti augustei.

L’Augustus ha nove anni e continua a crescere
Il giornalino n.1 del novembre 1962, direttore Antonio Bruni e Raffaele D’Agata.
“l’Augustus ha nove anni e continua a crescere”
Come potete notare il prezzo di allora era di Lire 50 e gli articoli, nonostante siano passati quasi sessant’anni, non sembrano poi così lontani, accomunati dall’essere Augustei.
Su gentile concessione di Antonio Bruni

Il sorriso dell’anno nuovo
Il giornalino n.2 del Gennaio 1963, direttore Antonio Bruni e Raffaele D’Agata.
“Il sorriso dell’anno nuovo”
Anni particolari il 62 che si chiudeva all’epoca, e il 1963 che sorgeva, la ricostruzione post-bellica era conclusa e l’Italia si avvicinava ad entrare nel bel mezzo del “boom economico”, di quel miracolo che ci trasformò tutti.
Su gentile concessione di Antonio Bruni

Una generazione che corre
Il giornalino n.4 del Febbraio 1963, direttore Antonio Bruni e Raffaele D’Agata.
“Una generazione che corre”
I giovani del 1963 si trovano a vivere quel periodo di contraddizione tra il rispetto dei valori familiri e tradizionali e quelle prime tendenze nascoste di ribellione che esploderanno con i moti del ’68. Un pezzo di storia dell’Augusto, un pezzo di storia dell’Italia
Su gentile concessione di Antonio Bruni

Per l'Europa dei popoli
Augustus-1964-65-XI-n.1 ottobre novembre
La rivista cambia il formato: dal quaderno 16×23 passa alla rivista 21×29,5, 28 pagine. Gli argomenti principali: la vita del liceo, l’Europa, il viaggio in Grecia, la cultura.
Su gentile concessione di Antonio Bruni

Augustus 1973
Augustus 1972-1973 anno XIX n.2 marzo 73
Gli anni sono cambiati, l’italia sta vivendo il suo periodo di contestazione, e si avvicina agli anni di piombo, in questo numero anche “Ampi servizi sul torneo di Calcio per Sezioni”
Su gentile concessione di Antonio Bruni
