L’INTERVISTA: ANTONIO GARGANO
D: Professore, da anni Lei si dedica allo studio e all’insegnamento della Filosofia. In cosa consiste, a Suo giudizio, questa complessa disciplina?
R: La filosofia è “amore del sapere”, come indicano le parole greche da cui è composto questo termine. “Amore” significa desiderio, tensione, aspirazione: e non possesso. La filosofia non è dunque una conoscenza, una scienza, un sapere acquisito una volta per tutte, ma una ricerca del sapere, un confrontarsi sempre rinnovato e mai concluso con gli enigmi fondamentali della realtà e della nostra esistenza
D: Da tempo Lei contribuisce attivamente all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Qual è stato e continua ad essere il ruolo di tale istituzione nella cultura italiana?
R: L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, fondato a Napoli nel 1975 dall’avvocato Gerardo Marotta, si è posto il compito di riattivare la ricerca filosofica a partire dalla grande tradizione italiana – da Giordano Bruno a Benedetto Croce -, superando la stagnazione della ricerca nell’ambito accademico e universitario, in cui spesso la filosofia diventa una disciplina come le altre: statica, chiusa in se stessa, e non tesa alla comprensione sempre rinnovata del mondo.
D: Tra i Suoi manuali di Storia della Filosofia vi è un volume dedicato alla contemporaneità. Come descriverebbe il panorama filosofico odierno?
R: La filosofia si presenta oggi indebolita da una parte dalle tendenze accademiche, che la rendono ripetitiva e specialistica; dall’altra – spesso fuori dalle istituzioni di insegnamento e di ricerca – come esternazione irrazionale di propri contenuti e fantasie scambiati per realtà oggettiva.
D: Per finire, quale messaggio vorrebbe comunicare ad un giovane che si appressasse per la prima volta alla Filosofia?
R: Ai giovani rivolgerei l’appello ad assumere un atteggiamento filosofico, nel senso di confrontarsi continuamente con la realtà oggettiva, che ha le sue leggi imprescindibili (sofia), ma sempre a partire dalla propria personalità, da se stessi (fileo: dimensione soggettiva).
Intervista a cura di Leandro Stroppa
Breve biografia dell’intervistato:
Nato a Napoli nel 1947, Antonio Gargano è professore associato di Storia della filosofia all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; è inoltre Segretario generale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Tra le sue pubblicazioni: “L’Idealismo tedesco” (1998); “Bruno Bauer” (2003); “Il pensiero politico nella Repubblica di Weimar” (2011); “Storia del pensiero filosofico nell’Ottocento e nel Novecento“(2011).
Sono inoltre disponibili, sul canale YouTube dell’Istituto, le registrazioni di alcune sue lezioni.
