La città delle identità rubate, Ruth

Il mio testo è ispirato ad un’esperienza personale realmente accaduta nella città di Valencia.

Dopo la mia ultima morte, sono rinata in una piccola cittadina, accanto alla “città delle identità rubate”, dove nessuno è padrone della propria identità e si ritrova a dover fronteggiare la mancanza di quest’ultima. Girovagando per le strade tortuose di Ruth, nessuno emette un suono, tutti risultano spenti, sfigurati, scavati in volto e di un colore grigiastro; il clima è freddo e il vento gelido sconvolge il silenzio, il quale tiene sotto scacco la città. Gli unici a muoversi attivamente sono i ladri d’identità: veloci e lesti, con un ghigno malvagio dipinto sul viso, allungano le mani correndo, rubando volti e colori a chi ha ancora la fortuna di possederne, lasciando senza nome e anima le vittime. La città è stata fondata sulla truffa e morirà a causa di essa. I saccheggiatori, infatti, hanno determinato un calo drastico nel numero di neonati, nati possedendo il dono dell’anima, comportando un accanimento degli stessi ladri verso i propri simili, sintomo della graduale e prematura estinzione della città. Al tempo della mia nascita, i saccheggiatori rappresentavano solamente una piccola comunità, quasi innocua a causa dell’inferiorità numerica, durante gli anni ho quindi potuto osservare come il degrado e l’avidità abbiano preso il controllo del luogo, portandolo ad un totale rovesciamento della società. Visitando spesso la città, ho notato –ahimè- come aumenti esponenzialmente la velocità del decadimento e come la fine per Ruth si avvicini inesorabile.

Autore

Flavia Federici

Whatsapp Image 2023 01 11 At 20.55.37

L’accesso al sito può essere effettuato esclusivamente con l’account d’istituto.

PRIMA DI REGISTRARTI AL SITO, LEGGI QUI