LICEO CLASSICO

AUGUSTO ROMA

Quod bonum faustum felix fortunatumque sit *

Via Gela 14 - 00182 Roma - Tel. 06121124905 - maggiori informazioni cliccando QUI.

Banner PON Header Sito
Icona News Liceo

DANTEDÌ ALL’AUGUSTO “LA POLISEMIA DELL’AMORE IN DANTE”

PROGRAMMA DEL DANTEDI’  25 Marzo 2022

h.9.50: avvio del collegamento attraverso il link della locandina sul sito della scuola

  1. 9.55: Apertura dell’incontro: a cura della Ds G. Rubinacci e della prof.ssa B. Donnarumma
  2. 10.00: Intervento del Prof. Prandi “Dante tra amor sacro e amor profano”
  3. 10.30: 5AMigliaia di lucerne: come l’amore può essere luce” (Pd, XXIII, XXX, XXXI).

h.10.40 :  5FAppressando sé al suo desirecon quanti denti questo amor ti morde” Dante e l’amore come desiderio ” (Pd, XXVI)

  1. 10.50: 3G “Inferno: le declinazioni dell’amore”

h.10.50-11: Intervallo

h.11.00:   3 ACosì nel mio parlar

  1. 11.15: 4A Amore e poesia. “I’ mi son un che, quando / Amor mi spira, noto, e a quel modo / ch’e’ ditta dentro vo significando “(Pg XXIV 52-54; Pg, XXVI)
  2. 11.30: 4G “Marco Lombardo: il rapporto tra volontà e amore” (Pg, XVI)
  3. 11.40: 4H “L’amore sponsale. La figura di Marzia tra Lucano e Dante” (Pg, I)
  4. 11.55 : 3HNe li occhi porta”: fenomenologia dell’amore nel sommo poeta.
  5. 12.10: 5C  Beatrice in Paradiso: “Io in lei le luci fissi…” (Pd, I)

h.12.20:    5ADentro li occhi suoi ardea un riso”: il sorriso di Beatrice (Pd, XV,34)

h.12.30:   3E   Da una biblioteca all’Inferno (If, V)

h.12.40:   1E   Io sono Ulisse (ovvero dell’amore)

h.12.50:  4D  tassello dantesco Inferno 24, realizzato per la giornata della letteratura, organizzata dall’Associazione degli Italianisti;  “Se segui tua stella non puoi fallire”, letture dantesche degli scrittori contemporanei.

h.13: conclusioni