Descrizione
Presso il Liceo Augusto di Roma è attivo uno Sportello di ascolto psicologico gestito dalla dott.ssa Simona Marricchi, psicologa, iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n. 12489 .
Il servizio si propone di essere un punto di riferimento psicologico per tutte le componenti della Scuola ed è orientato alla promozione del benessere psico-sociale e alla prevenzione di comportamenti a rischio degli alunni.
Contesto
L’emergenza Covid ha determinato in questi mesi una brusca trasformazione degli stili di vita, della grammatica dei rapporti sociali, delle prospettive legate al presente e al futuro personale e collettivo. E’ indubbio che questa fase rappresenta una fonte di incertezza profonda e di disorientamento che va ascoltato e accompagnato, allo stesso tempo può essere letta come una preziosa occasione per una rivisitazione dei modelli di vita all’insegna di una maggiore sostenibilità. Anche la scuola si trova presa dentro tale complessità, costretta a ripensare tempi e spazi dell’azione didattica ma soprattutto a convivere con l’incertezza quotidiana determinata dal rischio del contagio. E tuttavia, proprio in questo contesto, si comprende ancora di più quanto la Scuola rappresenti uno spazio educativo e di crescita umana e relazionale irrinunciabile, con tutte le difficoltà, i limiti ma anche le opportunità di resilienza e cambiamento di visione che una situazione così nuova e complessa comporta.
Finalità
Lo Sportello offre agli studenti:
- uno spazio di ascolto empatico e non giudicante, protetto dalla segretezza professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n.196);
- uno strumento per l’orientamento, in una fase in cui sono chiamati a compiere le proprie scelte e a definire la propria autonomia;
- un supporto per la prevenzione e il superamento delle problematiche di natura psicologica e sociale che possono caratterizzare la fase evolutiva.
Lo Sportello d’Ascolto non si delinea, quindi, come un percorso psicoterapeutico e prevede un massimo di 3-4 incontri per studente. Qualora dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente presso un Servizio adeguato.
Offre agli insegnanti:
- una forma di collaborazione per la promozione del buon funzionamento dei gruppi classe come spazi di apprendimento e di relazione e il lavoro coordinato su specifiche problematiche inerenti il gruppo o singoli alunni.
In questo senso, si promuoveranno, ove possibile, interventi nei gruppi classe, in presenza o a distanza, su specifiche tematiche, volti alla promozione del benessere socio-affettivo, al consolidamento delle relazioni e alla prevenzione di comportamenti a rischio.
Offre ai genitori:
- la possibilità di lavorare sul potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli.
Modalità di accesso
Per accedere al colloquio è necessario prenotarsi scrivendo una mail a giuseppa.crimi@liceoaugustoroma.edu.it (referente del progetto).
In fondo alla pagina è inoltre presente il consenso informato che dovrà essere compilato e consegnato alla Dottoressa al momento del colloquio. Per gli studenti minorenni è richiesta la compilazione da parte dei genitori. Gli alunni maggiorenni invece provvederanno autonomamente.
Maggiori informazioni
Le prestazioni saranno rese, fino a eventuale diversa disposizione, tramite piattaforma virtuale in uso nella scuola.
Le attività dello sportello di Ascolto saranno come di seguito organizzate:
(a)tipologia d’intervento – attività di counseling individuale o all’interno del gruppo classe completamente gratuita per quanti decideranno di usufruirne;
(b) modalità organizzative – la frequenza, la durata e la puntuale collocazione degli incontri sarà concordata sulla base della specifica situazione;
(c) scopi – il servizio si propone di supportare gli alunni, i loro genitori e il personale tutto della scuola nella gestione della difficile situazione venutasi a creare a causa della pandemia COVID 19; intende inoltre facilitare le relazioni e promuovere la crescita all’interno dell’Istituto nonché prevenire forme acute di disagio.
(d) limiti – il servizio non si configura in alcun modo come attività di psicoterapia;
(e) durata delle attività – dal mese di dicembre al termine dell’anno scolastico;
Il professionista, nello svolgimento delle proprie funzioni, è tenuto all’osservanza del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani reperibile on line sul sito dell’Ordine al seguente indirizzo www.ordinepsicologilazio.it.
I dati personali e sensibili della persona che si rivolgerà allo Sportello di Ascolto, comunque coperti dal segreto professionale, saranno utilizzati esclusivamente per le esigenze del trattamento, in conformità con quanto previsto dalla normativa vigente (Regolamento Europeo n. 679/2016) e dal Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.